K-Laser Cube 4

Innovazione laser pionieristica per migliorare il recupero

Sfruttando 4 lunghezze d'onda per trattamenti mirati, Cube 4 di K-Laser avvia potenti reazioni fotochimiche e fototermiche, ottimizzando l'erogazione di energia, accelerando la guarigione dei tessuti e offrendo sollievo dai disturbi articolari e dei tessuti molli.

Indicazione del Trattamento

Sollievo dal dolore e dall'infiammazione nelle lesioni muscoloscheletriche

Tendinopatia del tendine di Achille Lesioni alla caviglia Artrite Artrosi Patologia cervicale Discopatia lombare Tendinopatia Strappi muscolari Sindrome piramidale Dolori articolari Sindrome del dolore miofasciale Ematomi e ferite

Assistenza post-operatoria per interventi muscolo-scheletrici

Infiammazione Dolore e lesioni cutanee Nonché prevenendo ulcere da pressione

Riabilitazione fisica funzionale

Focus sul ripristino del range di movimento articolare (ROM).

Trattamenti

Fisioterapia Sportiva

Migliora il recupero sportivo con i trattamenti di INDIBA e K-Laser. Con K-Laser, accelera la riparazione naturale dei tessuti attivando cromofori specifici e combina terapie per migliorare le prestazioni sportive.

Podologia

Rimettiti in piedi grazie ai trattamenti podologici di INDIBA e K-Laser. I nostri dispositivi e protocolli su misura affrontano le patologie dei piedi, grazie a una tecnologia di radiofrequenza e laser potente ma delicata che stimola la guarigione del corpo. In modo indolore ed efficace, i nostri trattamenti podologici accelerano il recupero naturale di varie affezioni dei piedi.

Risultati

Tecnologia

K-Laser Cube 4 si distingue per la sua erogazione di energia regolabile, facilmente controllata attraverso un’interfaccia utente altamente intuitiva. Considerando il ruolo vitale dei livelli di potenza e delle molteplici lunghezze d’onda nella terapia laser, questo dispositivo consente una personalizzazione precisa del trattamento basata sul profilo unico del paziente. Utilizzando quattro diverse lunghezze d’onda (970, 905, 800 e 660 nm), i cui livelli possono essere regolati in base alle condizioni del paziente, il Cube 4 permette l’ottimizzazione dell’assorbimento di energia nei cromofori bersaglio, inducendo reazioni fotochimiche e fototermiche. Questo processo accelera la guarigione dei tessuti e allevia il dolore nei tessuti molli e nelle articolazioni.

In sintesi, K-Laser Cube 4 dà potere agli operatori sanitari essendo uno strumento versatile che non solo tiene conto dell’importanza dell’energia e delle lunghezze d’onda nella terapia laser, ma adatta anche i trattamenti alle necessità uniche del paziente. Il suo approccio a lunghezze d’onda multiple migliora l’assorbimento dell’energia, portando a una guarigione accelerata dei tessuti e alleviando il dolore nei tessuti molli e nelle articolazioni, rendendolo un prezioso alleato nel settore della medicina riabilitativa con terapia laser.

Vantaggi

Portatile e facile da usare
K-Laser Cube 4 è un dispositivo leggero e portatile, facile da usare e intuitivo per i professionisti in vari ambiti, garantendo comfort e flessibilità nell’erogazione della terapia laser.
Sistema ottico migliorato
Il sistema ottico migliorato di K-Laser Cube 4 ottimizza l’erogazione di energia mediante quattro lunghezze d’onda distinte, promuovendo il recupero preciso ed efficace dei tessuti e il sollievo dal dolore.
Interfaccia grafica intuitiva
L’interfaccia grafica del K-Laser Cube 4 è altamente intuitiva, semplificando sia la regolazione dell’energia che la selezione delle lunghezze d’onda utilizzate durante il trattamento, il tutto adattato al profilo specifico di ogni paziente.
Manipolo intelligente
Il manipolo intelligente Optical Plus disponibile per Cube 4 include funzioni di sicurezza come un sensore di movimento e controllo della velocità per garantire una terapia laser precisa e sicura.
Manipolo a più modalità
Cube 4 dispone di diversi modi di trattamento, il che consente ai professionisti di personalizzare i trattamenti in base alle indicazioni o alle necessità del cliente.
Identifica i livelli di melanina
Il software avanzato di K-Laser Cube 4 tiene in considerazione diversi parametri specifici del paziente, come il fototipo della pelle, e offre programmi di trattamento preimpostati e personalizzabili per un’assistenza completa.

Accessori e materiali di consumo

A cosa serve la tecnologia K-Laser?
La tecnologia K-Laser viene utilizzata per il trattamento di patologie muscolo-scheletriche, malattie osteoarticolari, edemi e lesioni dei tessuti molli.

>Come funziona la terapia con K-Laser®?
Il laser è una tecnica di fisioterapia che utilizza un fascio di luce coerente e monocromatica per stimolare i tessuti e favorire la guarigione. Il trattamento con K-Laser offre trattamenti rapidi, sicuri, indolori e non invasivi che possono migliorare il recupero riducendo l’utilizzo di farmaci. È particolarmente utile per la riabilitazione postoperatoria e in vari trattamenti terapeutici.

Cosa si sente durante il trattamento?
Il trattamento è indolore e piacevole.

Per che condizioni può essere utilizzato?
La terapia laser ad alta potenza, che agisce sulle cellule del tessuto bersaglio, ha un effetto analgesico, antinfiammatorio, antiedematoso e biostimolante. K-Laser è efficace nelle lesioni acute e in alcune condizioni croniche.

Quante sessioni sono consigliate?
Il numero di sessioni è una variabile molto ampia, a seconda della patologia e della tua condizione: acuta o cronica. Sarà sempre l’operatore sanitario a determinare il numero di sessioni ideali per il tuo caso.

Posso ricevere un trattamento laser se ho una protesi metallica?
Sì, la presenza di una protesi non è una controindicazione al trattamento in quanto l’azione del laser non riscalda il metallo.

È necessario essere un professionista per usare K-Laser?
Sì. I dispositivi K-Laser possono essere usati solo da professionisti della salute accreditati (medico ortopedico, fisioterapisti, podologi, ecc.) dopo aver ricevuto una formazione specifica per il loro utilizzo. Inoltre, questi dispositivi laser devono essere utilizzati solo in determinati ambienti clinici, come centri di fisioterapia, ambulatori medici o cliniche podologiche.

Ci sono effetti collaterali come risultato della terapia K-Laser?
In generale, la terapia laser, se somministrata da uno specialista in modo adeguato, non ha effetti collaterali negativi. Tuttavia, un uso improprio del laser può causare il surriscaldamento del tessuto, che potrebbe causare irritazione, cambiamenti nella pigmentazione o ustioni della pelle.

Quali sono le principali controindicazioni alla terapia K-Laser?
La terapia con K-Laser è controindicata nei pazienti con tumori primari o metastasi, su aree con emorragie attive o lesioni cutanee sanguinanti, nei pazienti con deficit di coagulazione e su aree fotosensibili. È anche controindicata in seguito all’uso recente di corticosteroidi sistemici (inferiore a 15 giorni), in caso di ipertiroidismo, in aree dove sono stati iniettati filler cosmetici e in pazienti epilettici. È inoltre completamente controindicato dirigere la luce laser direttamente verso gli occhi, anche con l’uso di occhiali protettivi, e verso la ghiandola tiroidea.

C’è qualche precauzione nell’uso di K-Laser?
Sì, è necessario adottare ulteriori precauzioni quando si trattano con il laser aree iperpigmentate come tatuaggi o nei. Si consiglia inoltre di rimuovere eventuali tracce di trucco nell’area da trattare prima di procedere con il trattamento laser, poiché alcuni componenti del trucco contengono particelle fotosensibili che potrebbero interagire con il laser.

Sono necessari indumenti protettivi speciali per effettuare trattamenti con K-Laser®?
No. Il dispositivo K-Laser utilizza fasci di luce infrarossi, che sono non ionizzanti e quindi non comportano i rischi di esposizione propri dei raggi ionizzanti come ad esempio i raggi X.

K-Laser può essere usato sui bambini?
In generale, la terapia con K-Laser non è controindicata nella popolazione pediatrica. Tuttavia, a causa della maggiore sensibilità della pelle, è consigliabile eseguire un piccolo test di tollerabilità cutanea prima di procedere con il trattamento.

Posso ricevere il trattamento K-Laser sulle zone tatuate?
Si consiglia di evitare di trattare quelle aree che sono completamente tatuate, poiché in quelle aree il laser non sarebbe efficace essendo per lo più assorbito dal pigmento colorato con conseguente rischio di eccessivo accumulo di calore.
In aree parzialmente tatuate, è possibile ricevere un trattamento K-Laser prendendo alcune precauzioni. In ogni caso, chiedi consiglio al tuo operatore sanitario.

Se sono incinta, posso ricevere il trattamento K-Laser?
In gravidanza, il trattamento laser dovrebbe essere evitato nella zona vicino all’utero o al feto, così come nella zona della schiena. Le aree distanti dall’utero (es. caviglie, gomiti, ecc) possono essere trattate con laser senza rischi. In ogni caso, consulta uno specialista.

È possibile realizzare il trattamento sopra il kinesio tape?
No. La banda elastica così come ogni tipo di bendaggio o tutore bloccheranno completamente la penetrazione del fascio laser con il rischio di bruciature per surriscaldamente dei ma

    Indiba ha bisogno delle informazioni di contatto che ci fornisci per contattarti in merito ai nostri prodotti e servizi. Potrai annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per informazioni su come annullare l'iscrizione, nonché sulle nostre pratiche sulla privacy e sull'impegno a proteggere la tua privacy, consulta la nostra Informativa sulla privacy.