Rapporti clinici: Sfruttare la potenza della radiofrequenza INDIBA nella medicina equina
Published: 17 Maggio, 2024
Marina Rodríguez Alonso
Veterinaria | Master in Fisioterapia Equina | Brand & Product Leader Animal Health
L’innovativa tecnologia a radiofrequenza sviluppata da INDIBA ha suscitato grande entusiasmo in tutto il mondo della medicina equina, offrendo soluzioni all’avanguardia per una serie di patologie. In un recente eBook, curato grazie alle preziose intuizioni di stimati professionisti che non solo contribuiscono alle relazioni cliniche, ma sono anche figure chiave del programma di addestramento ufficiale INDIBA nel Regno Unito, la notevole efficacia di INDIBA è al centro dell’attenzione. Questo programma, guidato dal dipartimento Medical & Training di Animal Health, svolge un ruolo fondamentale nel supportare gli utenti di tutto il mondo a sfruttare il pieno potenziale di INDIBA nelle applicazioni cliniche.
All’interno delle pagine di questa illuminante pubblicazione, viene presentata una serie di casi di studio avvincenti, ognuno dei quali fa luce sull’impatto trasformativo di INDIBA nella cura degli equini. Dai disturbi cronici alle lesioni acute, queste relazioni sottolineano la versatilità e l’efficacia di INDIBA in diversi scenari. Intraprendendo un viaggio attraverso queste illuminanti narrazioni, ci rendiamo conto del potere di INDIBA nel migliorare il benessere e le prestazioni dei nostri compagni equini.
Ecco un riassunto dei casi contenuti nell’eBook:
1. Trattamento della linfangite con la radiofrequenza
Autore: Faye Flood B.Sc.Hons;(CHIRO) M.I.V.C.A
- Risultato positivo in un ISH di 7 anni: questo caso di studio illustra il successo della gestione della linfangite in un cavallo sportivo irlandese (ISH) di 7 anni utilizzando INDIBA per un periodo di 6 settimane. Il trattamento non solo ha migliorato la circolazione nell’arto colpito, ma ha anche favorito il completo recupero del cavallo, consentendogli di tornare a gareggiare con successo.
- Battaglia contro la linfangite cronica: Uno stallone Thoroughbred di 12 anni ha lottato contro la linfangite cronica per due anni e ha catalizzato l’interesse per la terapia INDIBA. Nonostante l’uso prolungato di prednisone e antibiotici, accompagnato da terapia a luce rossa e massaggi, lo stallone ha dovuto affrontare complicazioni, tra cui la resistenza a più farmaci e una frattura patologica del garretto. Nonostante gli intensi sforzi terapeutici, lo stallone non si è ripreso, sottolineando la gravità e le sfide associate ai casi cronici.
- Primo caso in una cavalla di 3 anni: Una cavalla ISH di 3 anni ha avuto il suo primo attacco di linfangite, presentando un significativo gonfiore al garretto. Il trattamento è iniziato subito, con l’obiettivo di alleviare il gonfiore e il dolore per facilitare la riproduzione. Dopo un mese di trattamenti settimanali con INDIBA, la cavalla ha mostrato notevoli miglioramenti, diventando sana e riproduttiva. Purtroppo, in seguito la cavalla ha ceduto a un infortunio sul campo, evidenziando la natura imprevedibile della salute degli equini.
- Risoluzione positiva in un castrone di 13 anni: Un castrone ISH di 13 anni è stato il primo caso di linfangite trattato con la terapia INDIBA. Dopo una settimana di antibiotici e antidolorifici, due sessioni di INDIBA hanno portato alla completa risoluzione del gonfiore. Questo successo si è ripetuto in tre casi lievi, che hanno tutti risposto positivamente ad approcci terapeutici simili, indicando la potenziale efficacia di INDIBA nella gestione delle linfangiti di varia gravità.
Castrone di 13 anni con linfangite sulla parte posteriore destra. Prima (a sinistra) e dopo (a destra) dopo 2 sessioni di INDIBA.
- Recupero in un purosangue di 16 anni: Un purosangue di 16 anni con una storia di eventi a 2* ha affrontato un grave episodio di linfangite, complicato dalla formazione di un ascesso sul nodello. Il trattamento è iniziato subito dopo la somministrazione di antibiotici e FANS, e la terapia INDIBA si è rivelata fondamentale per riportare il cavallo a una buona salute e a un lavoro leggero in sella nel giro di quattro sessioni.
2. Radiofrequenza INDIBA per lo scuotimento della testa mediato dal trigemino
Autore: Sarah Read MVetPhys MNAVP MRAMP*
In questa relazione, una cavalla di 24 anni che soffriva di scuotimento della testa mediato dal trigemino ha trovato sollievo grazie a un ciclo di radiofrequenza INDIBA mirato al ramo mascellare del nervo trigemino. I sintomi sono cessati entro tre settimane dall’inizio del trattamento, evidenziando il potenziale di INDIBA nella gestione di questa condizione debilitante.
3. Stiramento del ramo del legamento sospensore mediale dell’arto posteriore
Autore: Gina Rickard
Un castrone danese Warmblood di 17 anni con uno stiramento acuto del legamento sospensore mediale dell’arto posteriore ha registrato un miglioramento significativo dopo il trattamento con INDIBA. In particolare, il cavallo ha partecipato con successo a eventi regionali, dimostrando l’efficacia di INDIBA nell’accelerare il recupero e nel favorire le prestazioni.
4. Effetti del trattamento con radiofrequenza su una lesione del legamento di controllo
Autore: Nicola Smith Fisioterapia Veterinaria
Questo caso di studio illustra il successo dell’uso della radiofrequenza INDIBA nel trattamento di una lesione al legamento cartilagineo in un atleta equino. Grazie a una combinazione di trattamenti e sessioni continue di INDIBA, il cavallo ha ottenuto una riparazione completa della lesione iniziale e ha ripreso le attività di eventing, dimostrando l’accelerazione della guarigione dei tessuti favorita da INDIBA.
5. Trattamento di un ematoma sottocutaneo con la radiofrequenza INDIBA
Autore: Tiggy Harris BSc (Hons) Vet Phys MNAVP
In questa relazione, la radiofrequenza INDIBA si è dimostrata molto efficace nel trattamento di un grosso ematoma sottocutaneo in un paziente equino. Sono state osservate una significativa riduzione dell’edema e un’accelerazione della guarigione dei tessuti, sottolineando il potenziale di INDIBA come valida modalità di trattamento per questo tipo di lesioni.
6. Gestione dell’osteoartrite del collo equino
Autore: Polly Hutson
Questo caso di studio evidenzia l’efficacia della radiofrequenza INDIBA nella gestione del dolore causato dall’osteoartrite del collo di un cavallo. Il trattamento INDIBA, abbinato alla terapia manuale, ha portato a notevoli miglioramenti nel range di movimento e nella tolleranza al dolore, offrendo un approccio promettente per affrontare i problemi muscoloscheletrici degli equini.
Queste relazioni cliniche sottolineano l’impatto trasformativo della radiofrequenza INDIBA nella medicina equina, offrendo speranza e guarigione ai cavalli che devono affrontare uno spettro di condizioni. Grazie alla sua natura non invasiva e ai suoi notevoli effetti terapeutici, INDIBA continua a ridefinire gli standard dell’assistenza sanitaria agli equini, aprendo la strada al miglioramento del benessere e delle prestazioni dei nostri amati compagni equini.
IMPORTANTE: la diagnosi e il trattamento di qualsiasi lesione o malattia negli animali devono sempre essere eseguiti da un veterinario professionista.
Vuoi provare INDIBA?
Contatta un esperto del prodotto
Contenuti correlati: