Elettroterapie in medicina veterinaria:
Domande frequenti (FAQ)

Di Marina Rodríguez Alonso
Veterinario | Master in Fisioterapia Equina | Brand & Product Leader Animal Health

Cosa sono le elettroterapie (EPA)? Le elettroterapie, note anche come agenti elettrofisici (EPA), comprendono un’ampia gamma di tecniche terapeutiche che utilizzano l’energia elettrica o altre forme di energia elettromagnetica per promuovere la guarigione, ridurre il dolore e migliorare la funzionalità generale dei tessuti. Queste terapie sono ampiamente utilizzate sia nella medicina umana che in quella veterinaria e offrono opzioni di trattamento non invasive per diverse patologie. Come funzionano le elettroterapie? Le elettroterapie funzionano applicando un’energia controllata – elettrica, elettromagnetica o luminosa – a specifiche aree del corpo. Questa energia può stimolare l’attività nervosa, aumentare il flusso sanguigno, ridurre l’infiammazione e promuovere la guarigione dei tessuti. Il tipo di energia e la sua applicazione possono variare a seconda della modalità di trattamento utilizzata. Quali sono i tipi comuni di elettroterapia utilizzati in medicina veterinaria? Esistono diversi tipi di elettroterapie utilizzate nella pratica veterinaria, ognuna con benefici unici. Ecco un breve riepilogo di quelle più comunemente utilizzate in medicina veterinaria:
  1. Stimolazione elettrica transcutanea dei nervi (TENS):
    • Scopo: viene utilizzata principalmente per alleviare il dolore.
    • Come funziona: La TENS applica correnti elettriche a basso voltaggio attraverso la pelle per stimolare i nervi, bloccando i segnali di dolore e aumentando il rilascio di endorfine, gli antidolorifici naturali dell’organismo.
  2. Stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES):
    • Scopo: rafforzare i muscoli e migliorare la mobilità.
    • Come funziona: La NMES invia impulsi elettrici ai muscoli, facendoli contrarre. È particolarmente utile per prevenire l’atrofia muscolare negli animali con mobilità ridotta.
  3. Terapia con campo elettromagnetico pulsato (CEMP):
    • Scopo: Promuove la guarigione delle ossa e dei tessuti molli.
    • Come funziona: La terapia CEMP utilizza campi elettromagnetici per migliorare la funzione cellulare, migliorare il flusso sanguigno e promuovere la guarigione di ossa e tessuti molli.
  4. Ultrasuoni terapeutici:
    • Scopo: è comunemente usato per trattare le lesioni dei tessuti molli.
    • Come funziona: Le onde degli ultrasuoni generano un calore profondo all’interno dei tessuti, migliorando la circolazione e promuovendo la guarigione di muscoli, tendini e legamenti.
  5. Corrente pulsata ad alta tensione (HVPC):
    • Scopo: viene utilizzata per la guarigione delle ferite e la gestione del dolore.
    • Come funziona: La HVPC eroga impulsi elettrici ad alta tensione e bassa frequenza che possono aiutare a ridurre il dolore, controllare l’infiammazione e promuovere la guarigione delle ferite.
  6. Terapia a radiofrequenza:
    • Scopo: viene utilizzata per gestire il dolore, ridurre l’infiammazione e promuovere la rigenerazione dei tessuti.
    • Come funziona: La terapia a radiofrequenza emette onde elettromagnetiche ad alta frequenza che generano calore nei tessuti, migliorando la circolazione, riducendo la rigidità e stimolando la guarigione.
  7. Laserterapia:
    • Scopo: è efficace per ridurre il dolore, l’infiammazione e accelerare la riparazione dei tessuti.
    • Come funziona: La laserterapia utilizza energia luminosa concentrata per penetrare nei tessuti, stimolando l’attività cellulare e promuovendo la guarigione a livello molecolare.

Quali condizioni possono essere trattate con le elettroterapie negli animali?

Le elettroterapie possono essere utilizzate per trattare diverse condizioni negli animali, tra cui:

  • Dolore cronico: le elettroterapie come la TENS, la radiofrequenza e la terapia laser possono aiutare a gestire le condizioni di dolore cronico, come l’artrite o il dolore neuropatico.
  • Recupero post-chirurgico: EPA come NMES, radiofrequenza e ultrasuoni terapeutici possono aiutare il recupero dopo un intervento chirurgico promuovendo la guarigione dei tessuti e riducendo il dolore.
  • Atrofia muscolare: La NMES e la terapia a radiofrequenza sono particolarmente utili per prevenire l’atrofia muscolare negli animali che hanno ridotto la mobilità a causa di lesioni o malattie.
  • Guarigione delle ferite: la radiofrequenza, la terapia laser e gli ultrasuoni terapeutici sono spesso utilizzati per migliorare la guarigione delle ferite, riducendone i tempi di recupero. 

Le elettroterapie sono sicure per gli animali?

Sì, se somministrate da professionisti veterinari qualificati, le elettroterapie sono generalmente sicure per gli animali. I trattamenti non sono invasivi e possono essere adattati alle esigenze e alle condizioni specifiche di ogni animale. Tuttavia, è importante sottoporsi a una valutazione e a una diagnosi approfondita da parte di un veterinario per assicurarsi che vengano utilizzati la terapia e il dosaggio appropriati.

Quali sono i vantaggi dell’uso delle elettroterapie in veterinaria?

  • Non invasivo: Le elettroterapie offrono un’opzione di trattamento non invasiva, riducendo la necessità di interventi chirurgici.
  • Gestione del dolore: Offrono un modo efficace per gestire il dolore, riducendo spesso la necessità di ricorrere agli antidolorifici.
  • Miglioramento del recupero: Le elettroterapie possono accelerare il processo di guarigione, consentendo agli animali di tornare più velocemente alle loro normali attività.
  • Riduzione dell’infiammazione: Molte elettroterapie, come la terapia laser e la radiofrequenza, sono efficaci nel ridurre l’infiammazione, il che è vantaggioso per condizioni come l’artrite o dopo un intervento chirurgico.

Ci sono effetti collaterali associati alle elettroterapie?

Gli effetti collaterali sono generalmente minimi quando le elettroterapie vengono utilizzate correttamente. Alcuni animali possono avvertire un leggero disagio durante il trattamento, ma di solito è temporaneo. È importante che le elettroterapie siano somministrate da un professionista qualificato per ridurre al minimo i rischi.

Breve storia delle elettroterapie

L’uso dell’elettricità a scopo terapeutico risale a tempi antichi. I primi riferimenti all’uso di pesci elettrici per alleviare il dolore sono stati trovati in antichi testi egizi. Nel XVIII secolo, gli esperimenti di Luigi Galvani sui muscoli delle rane segnarono l’inizio dello studio scientifico della bioelettricità.

In medicina veterinaria, l’adozione delle elettroterapie è cresciuta in modo significativo negli ultimi decenni, con modalità come la radiofrequenza e la terapia laser che hanno guadagnato popolarità grazie alla loro efficacia nel trattamento di una varietà di condizioni. Oggi queste terapie sono parte integrante di molte pratiche veterinarie, soprattutto nella medicina sportiva e nella riabilitazione.

Le elettroterapie offrono un approccio versatile ed efficace per gestire il dolore, promuovere la guarigione e migliorare il benessere generale degli animali. Con una varietà di applicazioni e una lunga storia di utilizzo, queste terapie continuano a svolgere un ruolo importante nella medicina veterinaria moderna. Se stai prendendo in considerazione l’elettroterapia per il tuo animale, consulta un veterinario per determinare la migliore linea d’azione in base alle sue specifiche esigenze e condizioni di salute.

IMPORTANTE: la diagnosi e il trattamento di qualsiasi lesione o malattia negli animali devono sempre essere eseguiti da un veterinario professionista.

Sources:

  • org – Electrotherapy.org
  • Veterinary Clinics: Small Animal Practice – Millis, D. L., & Levine, D. (2014). Canine Rehabilitation and Physical Therapy (2nd ed.). Saunders.
  • Journal of Veterinary Science & Technology – Available at: Veterinary Science & Technology
  • Textbook of Veterinary Physiotherapy – Maria, A. (Ed.). (2014). (2nd ed.). Wiley-Blackwell.
  • Veterinary Clinics of North America: Equine Practice – Available at: ScienceDirect
  • The Veterinary Nurse Journal – Available at: The Veterinary Nurse

Vuoi provare INDIBA o K-Laser?

Contatta un esperto del prodotto

Contenuti correlati:

INDIBA | Letteratura scientifica

Prodotti | Animal Health

Trattamenti | Riabilitazione & recupero

Trattamenti| Prestazioni e prevenzione degli infortuni

Trattamenti | Benessere degli animali